Sicurezza seggiolino auto
Servizio Taxi Cupramontana anche per bambini!

Fermo in aeroporto aspetto la famigliola che da lì a breve porterò in hotel. Papà, Mamma e Sara, una bimba di 5 anni.
Oltre al normale trasporto di persone adulte,la richiesta è quella di trovare in TAXI un seggiolino auto per il trasporto di una bimba di 5 anni, peso 15,5 kg e altezza 116,00 cm circa.
Dico che il seggiolino in TAXI non manca mai,ma quel giorno mi colpisce la precisione della richiesta: età, peso, altezza.Chiedo come mai tanta precisione.Mi viene illustrata una brutta esperienza in TAXI.
La mamma racconta di un breve tragitto fatto in Taxi, dall’aeroporto di Roma al centro città.La bimba stava in braccio alla mamma sul sedile posterioree in una frazione di secondo,dopo una brusca frenata per evitare un’altra auto,la bimba rimane schiacciata tra la mamma e lo schienale del sedile dell’autista.
La mamma, ancora traumatizzata al solo pensiero,racconta di un grande spavento e i pianti a dirotto della bimba rimasta, fortunatamente, solo un po’ contusa.
Ma se fosse andata peggio?Quanti rimorsi per i genitori, per il Tassista?In questo caso è giusto seguire la legge?Oppure c’è una legge morale superiore?
Sì, perché dopo quella storia ho subito controllato le caratteristiche del seggiolinoche di solito porto in taxi.Tutto regolare, posso trasportare la bimba.Vado comunque a curiosare in rete.Cerco: seggiolino per la sicurezza dei bambini a bordo del TAXI.Resto di stucco quando, fra i risultati della ricerca, leggo l’articolo 172 del Codice Della Strada che al Punto 4 recita: “I bambini di statura non superiore a 1,50 m, quando viaggiano negli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico di piazza (TAXI) o negli autoveicoli adibiti al noleggio con conducente (NCC), possono non essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici”.
Continuo a navigare e trovo anche L’appello di una mamma
“Mi sposto in bicicletta e per il trasporto delle mie piccole ricorro spesso al taxi, ma ogni volta non riesco a soddisfare la mia legittima domanda di sicurezza. I tassisti mi dicono che posso tenere in braccio le bambine, ma è una follia. La deroga dell’obbligo del seggiolino per le auto adibite al trasporto pubblico lancia un pericoloso messaggio sbagliato proprio attraverso chi dovrebbe interpretare al massimo i valori della mobilità sicura e offrire i più alti standard di protezione alla clientela”.
Ok, la legge non ammette ignoranza, ma anche se la legge non prevede l'obbligo dell'utilizzo dei sistemi di ritenuta per bambini sui taxi e sui veicoli adibiti ad autonoleggio con conducente, ritengo che ci sia un obbligo morale da rispettare per l'incolumità in auto dei nostri figli, imprescindibile da qualsiasi legge esistente.Con il seggiolino o rialzo (adattatore) la sicurezza dei vostri figli è garantita, anche in TAXI.Per questo con Taxi Cupramontana è possibile prenotare il servizio taxi con autovetture munite di seggiolino o di rialzo.
E dopo il seggiolino.. Viaggia comodo con il cuscino da viaggio

Ok.. Hai fatto un’alzataccia, ore 3:30 in piena notte, devi immediatamente abbandonare letto e cuscino, quel treno lo devi prendere assolutamente.
Il TAXI è pronto sotto casa, ti porterà in stazione, devi arrivare puntuale in aeroporto, (TENSIONE) non puoi fallire, ti aspetta un volo internazionale di 14 ore, quel volo ti porterà finalmente nel paradiso terrestre che da anni sogni di raggiungere.
Intanto vieni sballottato come un sacco di patate da un veicolo all’altro, cerchi di non perdere nemmeno una coincidenza (STRESS). Quelle poche ore che riesci ad assopirti sono interrotte continuamente da formicolii, dolori dovuti alla postura scorretta che sei obbligato a tenere nei vari mezzi di trasporto. (STANCHEZZA)
Quante volte ti è capitato di viaggiare in auto, in treno, autobus, aereo, nave, di addormentarti così alla come viene viene e di svegliarti con un torcicollo che la metà basta?
Quante volte hai visto utilizzare quei cuscini da viaggio morbidi che si chiudono delicatamente intorno al collo evitando che la testa ciondoli ad ogni frenata, scrollone o accelerazione del veicolo? L’hai visto ma non l’hai mai acquistato pensando che a te non servisse giusto? Quel giorno invece, uno di quei cuscini, ti avrebbe fatto proprio comodo, hai fatto un lungo viaggio e ti sei svegliato tutto rotto!
Tutti sentiamo lamentarsi un amico, un parente o un conoscente, della cervicale. Credo sia uno dei disturbi per il quale si soffra maggiormente, una delle cause di disabilità più diffuse al mondo.
Spesso si parla anche di infiammazione cervicale, quell’infiammazione che colpisce la colonna vertebrale e, in particolare, le vertebre superiori, quelle che sostengono proprio il collo e la testa.
In quel viaggio hai provato quel senso di irrigidimento del collo, diminuita capacità di muovere le spalle, le braccia, formicolio, mal di testa, vertigini, nausea e disturbi sensoriali.
Evitare tutto questo è possibile già con dei piccoli accorgimenti. Fare delle pennichelle con al collo un Cuscino Da Viaggio in Memory Foam, 100% Cotone, sfoderabile, appena lavato e profumato per te, che garantisce un totale comfort e quella sensazione rilassante ed avvolgente, credo sia un’accortezza, una coccola che pochi si aspettano di ricevere in TAXI.
Pensati per i lunghi viaggi, i cuscini a disposizione sul Taxi Cupramontana sono analerrgici, adatti a tutte le età, con fodere di colore grigio traspirante per l’estate, e nere con parte vellutata per i periodi miti-invernali.